
Scegli il tuo percorso
In evidenza
Eventi
16 elementi trovati
-
Convegno 5 anni importanti e poi?
Milano - 14 luglio 2025 -
Celebrazione eucaristica Celebrazione Eucaristica
Milano - 15 luglio 2025 -
Presentazione volume Il mestiere dell'antitrust
Milano - 15 luglio 2025 -
Webinar Matematica: modalità di ammissione e Concorso esoneri
Brescia - 16 luglio 2025 -
Evento Cerimonia di proclamazione Lauree di Farmacia 2025
Roma - 28 luglio 2025 -
Ciclo di seminari a.a. 2024/2025 FORmazione MEtodologica (FORME)
Milano - 19 settembre 2025 -
Il Pianoforte in Ateneo Il Pianoforte in Ateneo
Milano - 25 settembre 2025 -
Conferenza IROD 2025 - Open day Radiologia interventistica
Roma - 27 settembre 2025 -
Workshop From light to nano
Brescia - Dal 29 settembre 2025 al 30 settembre 2025 -
Evento Settimana del Dono
Cremona, Piacenza - Dal 06 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025 -
Ciclo di seminari a.a. 2024/2025 FORmazione MEtodologica (FORME)
Milano - 09 ottobre 2025 -
Il Pianoforte in Ateneo Il Pianoforte in Ateneo
Milano - 16 ottobre 2025 -
Congresso XXX Congresso Nazionale dei Genetisti Forensi Italiani "NEW DIRECTIONS IN FORENSIC GENETICS"
Roma - Dal 16 ottobre 2025 al 18 ottobre 2025 -
Il Pianoforte in Ateneo Il Pianoforte in Ateneo
Milano - 13 novembre 2025
1 di 2
Succede in ateneo

Ateneo
Aseri, da trent’anni impegnata a leggere il mondo Per l’importante anniversario l’Università Cattolica ha promosso due giornate di confronto, riunendo docenti, visiting professor e alumni dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali. Un’occasione per rivivere ricordi e guardare al futuro Info
Brescia
Un corso a distanza per abbattere gli stereotipi fra Italia e Stati Uniti Grazie al progetto COIL, un gruppo di studenti della facoltà di Scienze linguistiche, si sono confrontati con coetanei della DePaul University di Chicago, su mafia, cibo e dolce vita
Roma
Alessandro Sgambato è il nuovo Preside di Medicina e chirurgia Il professore ordinario di Patologia generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio GasbarriniCremona
Ad Angelica e Luca le prime due borse di studio alla memoria di Vito Zucchi Istituite grazie al sostegno della Fondazione Banca Popolare di Cremona, sono state attribuite a due studenti cremonesi della laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale. Fabio Antoldi: «Il futuro è nelle vostre mani»workshop internazionale
«Il cibo non è solo merce» L’associazione europea degli antropologi ha riunito in Ateneo gli specialisti della materia per definire un’agenda di idee e azioni con l'obiettivo di assicurare sistemi alimentari non solo più efficienti, ma anche più giusti, gioiosi e rigenerativiRoma
Nuovi medici per un mondo migliore La cerimonia di laurea dei nuovi dottori in Medicine and Surgery. Il Commencement Speech della Preside della School of Medicine della Temple University: “La connessione umana, la presenza che guarisce: questa è l'arte della Medicina”Ricerca
Da Sydney alle Ande per un mondo più giusto Le nuove generazioni al centro del primo Report di Sacru dedicato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
europa
L’Università Cattolica incontra le istituzioni europee: il riassunto della giornata Elena Beccalli, Luciano Fontana
politica estera
ASERI: Thirty Years Towards the Future. L’intervista alle Alumnae Nadia Paleari, Lorena Stella Martini
politica estera
ASERI: Thirty Years Towards the Future. L’intervista integrale Adrian Pabst, Anke Hoeffler
europa
Europa: domande aperte per un futuro comune. Rivivi l’Evento in Aula Magna Elena Beccalli, Luciano Fontana
demografia, lavoro
Italia 2050 Che paese sarà l’Italia nel 2050? È possibile oggi capire che strada prendere per governare i cambiamenti in atto? Per governare l'incertezza del futuro bisogna evitare di semplificare problemi complessi. Dobbiamo pensare a lungo termine, considerare tutte le variabili in gioco e creare una rete globale di conoscenza. A cura di Marzio Mian e Nicola Scevola 5 episodi
inclusione
Tutti inclusi Un viaggio tra le voci dell’Università per esplorare gli effetti dell’intelligenza artificiale nella nostra vita. Perchè i robot sono già qui con noi. O forse contro di noi. Alleati dell’uomo o nemici dell’umanità? Massima espressione di intelligenza oppure d’incoscienza? 5 episodi
migranti
Sconfinati L’onda dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina sconvolge l’Europa e impone di aggiornare il dibattito sugli esodi e l’accoglienza, fenomeni che da decenni dividono le coscienze e la politica del Vecchio Continente. Le voci-guida sono quelle degli esperti dell'Ateneo, integrate da testimonianze nazionali e internazionali di primo piano. Una serie podcast in cinque puntate dell'Università Cattolica a cura Marzio Mian e Nicola Scevola, pubblicata su Avvenire 5 episodi
migranti, politica estera
2025, andata o ritorno Una serie di Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai grandi temi emersi alla Settimana sociale dei Cattolici italiani di Trieste. Cinque puntate per cinque dimensioni chiave di un anno, il prossimo, che si preannuncia come un sottile e delicato crinale. 5 episodi
media
Io sono la radio Una serie a cura degli studenti del Master Fare Radio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 5 episodi
letteratura, pedagogia
Ritratti di un tempo Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, hanno vinto un Premio Nobel, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale. Attraverso queste donne e questi uomini, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni. 11 episodi
sociologia
Padri e Madri della Sociologia Racconti, aneddoti e storie di chi ha formato le idee sulla società. Li raccontano in questa serie podcast le autrici e gli autori che hanno contribuito alla stesura del manuale di Sociologia generale (Vita e Pensiero, 2022) curato da Rita Bichi 7 episodi
media
Il dizionario della Tv che cambia Parole quali audience, palinsesto, format, streaming, generi scripted e unscripted e molti altri caratterizzano la tv di oggi. Sul sito dell’Ateneo riproponiamo il podcast “Dizionario della tv che cambia” che il Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica ha realizzato per Radio Marconi 19 episodiI nostri Campus
Milano
Brescia
Cremona
Piacenza
Roma