Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

In evidenza

6 elementi trovati

Roma

Nella Giornata Universitaria lo sguardo nuovo della Speranza Celebrata nel campus di Roma dell’Ateneo la 101ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore ispirata quest’anno al tema giubilare della Speranza. Nell’occasione presentata la ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo Info

Iniziativa di Ateneo sulla Speranza

Scommettere sul bene Sperare l’insperabile è investire nei giovani, garantendo loro una promessa di futuro. È l’invito emerso dal qualificatissimo parterre di economisti e giuristi, in dialogo nel corso dell’evento organizzato da Economia e Giurisprudenza

Iniziativa di Ateneo sulla Speranza

Puntare sulle nuove generazioni per ridurre fame e malnutrizione, la sfida parte da Cremona La Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali raccoglie il testamento morale di Papa Francesco e propone un confronto internazionale sul tema della malnutrizione

Cinema

Meg LeFauve e il lungo viaggio dentro di sé In una open lecture con gli studenti del master International screenwriting and production la famosa sceneggiatrice di Inside Out 1 e 2 ha raccontato l’evoluzione della storia di Riley e il suo (e nostro) viaggio in compagnia delle emozioni universali

Roma

Peses, l’Europa e le nuove generazioni A Roma l'incontro di Paolo Gentiloni con gli studenti del Liceo "Morgagni" nell’ambito del Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali: «Crediamo ancora nel "sogno" europeo, con l’impegno di lavorare insieme per continuare a meritarlo»

Brescia

Un nuovo patto tra scienza e società Per gettare semi di speranza, va rialimentato il circuito di fiducia verso la ricerca scientifica, il rettore Elena Beccalli annuncia la pubblicazione di un libro bianco sull’università come luogo di speranza

Piacenza

Non solo dazi. Ignazio Visco fotografa il mondo che cambia Una lezione sulla complessità della situazione attuale, oltre gli atteggiamenti estemporanei dell’amministrazione americana, la strutturale difficoltà della governance europea di elaborare posizioni unitarie e l’incertezza sulla solidità della Cina

diritto, economia

Sperare l’insperabile Marco Allena, Anna Maria Fellegara

demografia, sostenibilità

The Hope for a Nourished Planet: which agenda for Catholic Universities? Elena Beccalli, Pier Sandro Cocconcelli

arte, english content

The long journey to Inside Out and Inside Out 2 Meg LeFauve

giubileo, matematica

Semi di speranza nell’avventura della scienza Elena Beccalli, Maurizio Paolini

pari opportunità, psicologia

Tesi di Laurea sulla violenza di genere Raffaella Iafrate, Luca Milani

intelligenza artificiale, sociologia

Humane Metaverse: il futuro oltre l’hype Andrea Gaggioli, Daniela Villani

demografia, lavoro

Italia 2050 Che paese sarà l’Italia nel 2050? È possibile oggi capire che strada prendere per governare i cambiamenti in atto? Per governare l'incertezza del futuro bisogna evitare di semplificare problemi complessi. Dobbiamo pensare a lungo termine, considerare tutte le variabili in gioco e creare una rete globale di conoscenza. A cura di Marzio Mian e Nicola Scevola 5 episodi

inclusione

Tutti inclusi Un viaggio tra le voci dell’Università per esplorare gli effetti dell’intelligenza artificiale nella nostra vita. Perchè i robot sono già qui con noi. O forse contro di noi. Alleati dell’uomo o nemici dell’umanità? Massima espressione di intelligenza oppure d’incoscienza? 5 episodi

migranti

Sconfinati L’onda dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina sconvolge l’Europa e impone di aggiornare il dibattito sugli esodi e l’accoglienza, fenomeni che da decenni dividono le coscienze e la politica del Vecchio Continente. Le voci-guida sono quelle degli esperti dell'Ateneo, integrate da testimonianze nazionali e internazionali di primo piano. Una serie podcast in cinque puntate dell'Università Cattolica a cura Marzio Mian e Nicola Scevola, pubblicata su Avvenire 5 episodi

migranti, politica estera

2025, andata o ritorno Una serie di Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai grandi temi emersi alla Settimana sociale dei Cattolici italiani di Trieste. Cinque puntate per cinque dimensioni chiave di un anno, il prossimo, che si preannuncia come un sottile e delicato crinale. 5 episodi

media

Io sono la radio Una serie a cura degli studenti del Master Fare Radio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 5 episodi

letteratura, pedagogia

Ritratti di un tempo Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, hanno vinto un Premio Nobel, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale. Attraverso queste donne e questi uomini, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni. 11 episodi

sociologia

Padri e Madri della Sociologia Racconti, aneddoti e storie di chi ha formato le idee sulla società. Li raccontano in questa serie podcast le autrici e gli autori che hanno contribuito alla stesura del manuale di Sociologia generale (Vita e Pensiero, 2022) curato da Rita Bichi 7 episodi

media

Il dizionario della Tv che cambia Parole quali audience, palinsesto, format, streaming, generi scripted e unscripted e molti altri caratterizzano la tv di oggi. Sul sito dell’Ateneo riproponiamo il podcast “Dizionario della tv che cambia” che il Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica ha realizzato per Radio Marconi 19 episodi
scroll-top-icon