Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

In evidenza

5 elementi trovati
  • Studiare in Cattolica Offerta formativa Esplora tutte le novità dei nostri corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico
  • Formazione per insegnanti ed educatori professionali Specializzazione al sostegno Percorsi di specializzazione attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Bando di ammissione
  • L’Università Cattolica e il supporto allo studio Agevolazioni economiche Ogni anno migliaia di studentesse e studenti, in base a requisiti di merito e condizioni economiche, vengono esonerati dal pagamento dei contributi universitari e altri accedono a ulteriori agevolazioni finanziarie. Scopri di più e segui gli aggiornamenti.
  • ateneo Pari opportunità e inclusione La possibilità di esprimere e affermare l’uguale dignità di tutte le persone nel rispetto della loro unicità differenziante
  • servizi agli studenti Tutor di gruppo I tutor sono a disposizione degli studenti per accompagnarli nel loro percorso universitario con informazioni e consulenza

Roma

Nel segno della pace, del bene comune e della solidarietà Il 27 giugno la comunità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si è riunita nella sede di Roma per la solenne celebrazione del Patrono dell’Ateneo. Gli omaggi al cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson e al vicepresidente della Fao Maurizio Martina Info

Ricerca

Da Sydney alle Ande per un mondo più giusto Le nuove generazioni al centro del primo Report di Sacru dedicato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Brescia

L’importanza di ascoltare, prima di "fare" Paola Zini è stata in Mozambico per un intervento di empowerment delle competenze degli insegnanti della scuola dell’infanzia locale. Il progetto è parte Piano Africa della Cattolica e si inserisce nelle attività della Cattedra Unesco

Milano

La laurea, una bussola nell’era delle transizioni "Persone & Talenti", la due giorni promossa dal Corriere della Sera sui temi del lavoro, ha messo a confronto gli atenei milanesi sul loro ruolo strategico nella formazione dei giovani. Gli interventi di Anna Maria Fellegara, Claudia Manzi e Ivana Pais

Piacenza

Law in Action: lo Sportello Giuridico dell’Università Cattolica. Qui il diritto incontra la realtà Esperienza sul campo, impegno civile, formazione integrata. Alla Cattolica il futuro giurista si costruisce (anche) così. Una concreta attività di Service Learning, nel quadro della Terza missione universitaria

Ateneo

QS World University Rankings 2026, l’Università Cattolica scala 33 posizioni Per usare le parole dell’analista QS, l’Ateneo ottiene “sensazionali” miglioramenti negli indicatori sulla qualità della ricerca scientifica. Si conferma il buon risultato nell’Employer Reputation

scuola

Aperte le iscrizioni per Peses, il Programma dedicato agli studenti delle superiori Al via le adesioni alla terza edizione dell'iniziativa che offre, a ragazze e ragazzi delle scuole di tutta Italia, la possibilità di confrontarsi con personalità di rilievo del panorama economico, giuridico, politico e imprenditoriale

demografia, lavoro

Italia 2050 Che paese sarà l’Italia nel 2050? È possibile oggi capire che strada prendere per governare i cambiamenti in atto? Per governare l'incertezza del futuro bisogna evitare di semplificare problemi complessi. Dobbiamo pensare a lungo termine, considerare tutte le variabili in gioco e creare una rete globale di conoscenza. A cura di Marzio Mian e Nicola Scevola 5 episodi

inclusione

Tutti inclusi Un viaggio tra le voci dell’Università per esplorare gli effetti dell’intelligenza artificiale nella nostra vita. Perchè i robot sono già qui con noi. O forse contro di noi. Alleati dell’uomo o nemici dell’umanità? Massima espressione di intelligenza oppure d’incoscienza? 5 episodi

migranti

Sconfinati L’onda dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina sconvolge l’Europa e impone di aggiornare il dibattito sugli esodi e l’accoglienza, fenomeni che da decenni dividono le coscienze e la politica del Vecchio Continente. Le voci-guida sono quelle degli esperti dell'Ateneo, integrate da testimonianze nazionali e internazionali di primo piano. Una serie podcast in cinque puntate dell'Università Cattolica a cura Marzio Mian e Nicola Scevola, pubblicata su Avvenire 5 episodi

migranti, politica estera

2025, andata o ritorno Una serie di Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai grandi temi emersi alla Settimana sociale dei Cattolici italiani di Trieste. Cinque puntate per cinque dimensioni chiave di un anno, il prossimo, che si preannuncia come un sottile e delicato crinale. 5 episodi

media

Io sono la radio Una serie a cura degli studenti del Master Fare Radio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 5 episodi

letteratura, pedagogia

Ritratti di un tempo Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, hanno vinto un Premio Nobel, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale. Attraverso queste donne e questi uomini, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni. 11 episodi

sociologia

Padri e Madri della Sociologia Racconti, aneddoti e storie di chi ha formato le idee sulla società. Li raccontano in questa serie podcast le autrici e gli autori che hanno contribuito alla stesura del manuale di Sociologia generale (Vita e Pensiero, 2022) curato da Rita Bichi 7 episodi

media

Il dizionario della Tv che cambia Parole quali audience, palinsesto, format, streaming, generi scripted e unscripted e molti altri caratterizzano la tv di oggi. Sul sito dell’Ateneo riproponiamo il podcast “Dizionario della tv che cambia” che il Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica ha realizzato per Radio Marconi 19 episodi
scroll-top-icon