Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso Si scrive digitalizzare si legge innovare: la digitalizzazione come occasione di innovazione radicale di processi organizzativi (II livello tipo A)
 
 
La tematica della digitalizzazione dei processi della Pubblica Amministrazione è una priorità per tutti gli ambiti: dalle amministrazioni locali, alle amministrazioni centrali, comprese tutte le agenzie.
La transizione digitale è una sfida che comprende aspetti tecnologici ed organizzativi, che parte da una focalizzazione sui risultati da raggiungere e da una revisione radicale dei processi di lavoro.
Pensare digitalmente non significa “fare le stesse cose” ma con l’utilizzo dell’informatica. Al contrario, digitalizzare significa pensare al risultato da raggiungere, al servizio da garantire e riprogettare il modo di lavorare in modo radicale, con l’utilizzo della tecnologia.
Il corso sviluppa le principali tematiche relative alla digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione, offrendo un approfondimento metodologico sul Business Process Reengineering, un approccio radicale per la riprogettazione dei processi, da cui partire per la digitalizzazione.
Attraverso l’organizzazione di laboratori sarà sperimentato l’approccio del Business Process Reengineering, per la revisione radicale dei processi di lavoro.
Il tema è introdotto dalla presentazione dello stato attuale della digitalizzazione in Italia, così da poter disporre di un quadro chiaro sulla strategia dell’Agenda Digitale sviluppata dall’Italia. 
 
Destinatari
  • dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni lombarde che hanno aderito al programma Valore PA (in questo caso il costo del corso è coperto da INPS),
  • dipendenti di PA che non rientrano nel programma Valore PA oppure che, pur rientrando nel programma Valore PA, non ne hanno beneficiato,
  • professionisti o persone comunque interessate ad un approfondimento delle tematiche proposte.
 
Contenuti
  • L'Agenda Digitale Europea nella strategia "EUROPA 2020"
  • Compiti e funzioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale – AGID e l’agenda italiana
  • La mappa dei processi e piano della digitalizzazione
  • L'approccio del Business Process Reengineering: il ridisegno radicale dei processi
 
Competenze in uscita
L’organizzazione di laboratori, in cui sperimentare l’approccio del Business Process Reengineering per la revisione radicale dei processi di lavoro, permetterà ai partecipanti di esercitare su processi reali e di interiorizzare quanto appreso in aula secondo un modello di tipo “learning by doing”.
A conclusione del corso i partecipanti saranno messi in grado di semplificare e rendere più efficienti i processi di lavoro all’interno delle Amministrazioni di provenienza. Saranno inoltre in grado di applicare le metodologie previste dal Business Process Reengineering per la semplificazione dei processi e per una più efficace organizzazione e digitalizzazione delle banche dati in possesso delle PA.
 
Piano formativo
50 ore di formazione frontale.
Sede delle lezioni: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Attestato: al termine, ai partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore di lezione sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
 
Direzione scientifica
Elena Zuffada, ordinario di Economia Aziendale Ordinario di Economia aziendale, direttore del Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (CeCAP) e della divisione Public Management di ALTIS.
 
Faculty
Fabrizio GAMBARO, Consulente formatore su temi di carattere organizzativo; Alessandro TONTI, Consulente formatore su temi di carattere organizzativo; Elena ZUFFADA, Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
 
Iscrizioni
I partecipanti che aderiscono al programma Valore PA (regione Lombardia) possono iscriversi al corso selezionandolo sul portale di INPS, dalla propria pagina personale. Il costo del corso sarà sostenuto da INPS.
 
 
 
Per informazioni contattare:
Cattolicaper la Pubblica Amministrazione