menu-icon

Quanto costa studiare in Cattolica?

Studiare in Università Cattolica ha un costo che varia a seconda di diversi fattori: il reddito familiare equivalente, le fasce di reddito equivalente e il corso di studio al quale ci si iscrive.

Due i criteri  applicati per la determinazione degli importi:

  1. Il primo, valido per la maggior parte dei corsi di laurea, si fonda sul criterio del reddito familiare equivalente: i contributi, in questo caso, variano a seconda della fascia di reddito di appartenenza.
  2. Il secondo metodo prevede importi stabiliti in misura fissa: le rate sono le stesse per tutti gli immatricolati ai corsi per i quali è prevista questo tipo di tassazione.

Il criterio da adottare è specificato, per ciascun corso, nella normativa di ciascun anno accademico.

 

     L’ammontare annuale della contribuzione universitaria (compreso tra euro 3.200 e euro 10.400) viene suddiviso in cinque rate; la prima e la seconda rata hanno un importo stabilito in misura fissa, la prima deve essere versata al momento dell’immatricolazione mentre la seconda entro l’11 dicembre 2024.
La terza, la quarta e la quinta rata sono variabili e hanno scadenza rispettivamente:

  • 31 gennaio 2025;
  • 28 marzo 2025;
  • 30 maggio 2025.

Normativa contributi a.a. 2024/2025

Nome file
Presentazione Normativa_24-25.pdf
Dimensione
73 KB
Formato
application/pdf
PRESENTAZIONE DELLA NORMATIVA GENERALE PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI
Nome file
2024-2025 Normativa tasse primo anno di corso.pdf
Dimensione
402 KB
Formato
application/pdf
Studenti iscritti al primo anno di corso
Nome file
2024-2025 Normativa tasse anni successivi al primo.pdf
Dimensione
976 KB
Formato
application/pdf
Studenti iscritti ad anni successivi al primo in corso, fuori corso e ripetenti

     

Per il calcolo dei contributi universitari, a titolo puramente indicativo, puoi utilizzare il simulatore

Clicca QUI per collegarti al simulatore

E’ importante, in tutti i casi, verificare le AGEVOLAZIONI a disposizione e gli eventuali esoneri previsti in casi particolari

     

Quote di partecipazione ai master universitari

Ogni master prevede un costo specifico da versare in più rate che puoi trovare nella pagina “ammissione” di ciascun corso. Le tasse possono essere pagate con bollettino MAV, attraverso bonifico bancario o con carta di credito (per le sedi di Milano, Brescia e Piacenza-Cremona).

Una serie di borse di studio e agevolazioni economiche sono destinate a studenti italiani e stranieri, in possesso di specifici requisiti di merito, di provenienza ed economici. Gli studenti immatricolati possono inoltre richiedere attraverso una convenzione con Banca Intesa, un prestito a tasso agevolato, finalizzato alla copertura dei costi di partecipazione. Inoltre, ogni singolo master può assegnare borse di studio a copertura totale o parziale delle tasse di iscrizione.

scroll-top-icon