Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA

Management per l'impresa

Milano

SCARICA LA BROCHURE
Ammissione
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 (Scienze economico-aziendali)

Il percorso formativo è strutturato in particolare con il fine di formare competenze approfondite sulle tematiche gestionali necessarie a ricoprire ruoli di responsabilità in imprese che operano a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione a posizioni di direzione aziendale, divisionale (business unit) o funzionale (area commerciale, marketing e comunicazione, organizzazione e gestione delle risorse umane, processi produttivi e logistica, sistemi informativi, amministrazione, controllo e finanza). Particolare enfasi verrà attribuita al crescente grado di internazionalizzazione e di innovazione che caratterizza l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche manageriali.

La formazione teorica e applicativa avanzata verrà inoltre contestualizzata nell’ambito di un quadro teorico di più ampio respiro e, comunque, di una solida preparazione riguardante le discipline economico-quantitative, secondo un approccio concreto e orientato alla risoluzione di problemi reali, rilevanti e attuali, sia a carattere nazionale che internazionale.

Lo studente imparerà ad analizzare in modo avanzato le realtà aziendali operanti in qualsiasi settore. Gli insegnamenti prevedono il ricorso a una molteplicità di metodologie didattiche di tipo interattivo, quali esercitazioni, laboratori, discussione di casi, analisi di temi di attualità, seminari, incontri con imprenditori e manager
italiani e stranieri, simulazioni, check-up aziendali, corsi integrativi e altre forme didattiche finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi personale dello studente. È inoltre previsto l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arricchimento delle lezioni in aula, il supporto allo studente, lo scambio e
l’approfondimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari.

Sono previsti tirocini formativi presso aziende di varie dimensioni e operanti in diversi settori, ma anche istituzioni pubbliche e private, sia nazionali che internazionali: ciò allo scopo di permettere allo studente di acquisire una conoscenza diretta delle dinamiche e delle problematiche gestionali, organizzative e di rilevazione che le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare nei diversi contesti competitivi.
Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione. Ciò potrà valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì prevista l’idoneità.

I laureati sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua straniera inglese, oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. La conoscenza della lingua inglese sarà perfezionata nell’ambito di corsi dedicati (Advanced Business English, Advanced English TOEFL). Gli studenti potranno fruire
di un consistente numero di insegnamenti erogati direttamente in lingua inglese.

L’offerta di questi insegnamenti in lingua è rivolta a tutti gli studenti, compresi gli studenti stranieri che da anni accedono al corso di laurea magistrale anche in occasione degli specifici programmi di scambio internazionale gestiti dall’Ateneo. Il taglio spiccatamente internazionale di questi
insegnamenti consente allo studente di sviluppare competenze utili alla costruzione di una figura manageriale globale. A tal fine, i corsi in lingua inglese sono erogati integrando il corpo docente con docenti e ricercatori stranieri.

La durata della laurea magistrale è di due anni dopo il percorso di studi di primo livello.
Superato l’esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea magistrale in Management per l’impresa.
Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione.
Per conseguire la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu).

Il corso di laurea intende formare persone in grado di assumere ruoli manageriali in imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, nazionali ed internazionali e/o professionali nelle società di consulenza o nella libera professione. La capacità di ricoprire efficacemente questi ruoli vengono progressivamente
costruite acquisendo conoscenze differenziate collocabili in 5 aree ritenute fondamentali: area aziendale (GDA); area economica (GDE); area quantitativa (GDQ); area giuridica (GDG); area interdisciplinare (GID).
In particolare, i crediti formativi relativi alle aree sopra menzionate si distribuiscono come qui di seguito indicato.

  • GDA (area aziendale) 40 CFU
  • GDE (area economica) 16 CFU
  • GDQ (area quantitativa) 8 CFU
  • GDG (area giuridica) 8 CFU
  • GID (area interdisciplinare) 8
  • Un insegnamento a scelta in una delle precedenti aree disciplinari 8 CFU
  • Un insegnamento a scelta Conoscenze applicate: Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining) o Stage di progetto o Stage digital 8 CFU
  • Prova finale 24 CFU

Data la varietà che i profili manageriali e professionali tendono ad assumere nelle organizzazioni aziendali e considerando la flessibilità come un fattore distintivo del corso di laurea, viene lasciata allo studente la massima autonomia nel definire il proprio percorso di studi nell’ambito degli insegnamenti afferenti alle diverse aree, fatto salvo il rispetto dei vincoli imposti in termini di crediti. Al fine di supportare lo studente nella costruzione di un piano di studi coerente con uno specifico sbocco professionale viene proposto un numero limitato di profili professionali che pre-selezionano gli insegnamenti da inserire nel piano di studi.

1. I corsi aziendali (GDA, 40 Cfu) 

Si tratta di corsi (GDA) atti a costruire un insieme di saperi avanzati che orientano il profilo professionale atteso dallo studente. Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDA che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 5 tra gli insegnamenti GDA sotto riportati (6 nel caso decida di selezionare nell’area GDA l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

La Facoltà si riserva di valutare l’opportunità di attivare un determinato insegnamento sulla base delle esigenze didattiche e tenendo anche conto delle scelte degli studenti.

Area Banking & finance
Economia degli intermediari finanziari  (Risk management), Economia degli intermediari finanziari (private banking), Economia del mercato mobiliare (strumenti derivati e strutturati), Finanza aziendale (asset pricing e finanziamento delle imprese), Finanza aziendale (finanza straordinaria e valutazione d’impresa), Finanza sostenibile, International corporate finance

Area Risorse Umane, organizzazione e sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali
Change management
, Comportamento organizzativo, Gestione delle risorse umane, Project management, Progettazione organizzativa (Strutture e processi), Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali

Area Marketing
Business communication, Brand management
, Business marketing, Trade marketing & service management

Area Accounting
Business sustainability
, Fiscalità applicata per le imprese, Bilancio (consolidato e analisi di bilancio) Bilancio (introduzione agli IFRS), Revisione aziendale (assurance)

Area Planning & control
Economia e gestione delle imprese (gestione dei processi di internazionalizzazione), Performance measurement, Programmazione e controllo (sistemi di controllo), Strategia e politica aziendale (management), Strategia e politica aziendale (corporate strategy), Entrepreneurship

Area Industries
Cross cultural management
, Economia delle aziende non profit, Public management

2. I corsi economici (GDE, 16 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDE che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 2 tra gli insegnamenti GDE sotto riportati (3 nel caso decida di selezionare nell’area GDE l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

Analisi economica, Economia dei mercati emergenti, Economia e politica dell’innovazione, Economia dell’istruzione, Economia delle forme di mercato, Economia e politica delle risorse umane, Economia internazionale (commercio e finanza), Economia sanitaria, Empirical economics, Labor economics, Macroeconomia, Macroeconomics, Microeconomia (per la finanza), Microeconomics, Monetary economics and asset pricing, Politica economica (politiche per la crescita), Political and public economics, Political economy of the European Union, Scienza delle finanze (tassazione delle imprese e delle attività finanziarie), Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

3. I corsi giuridici (GDG, 8 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDG che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegnamenti GDG sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GDG l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

Diritto bancario, Diritto delle Società, Diritto dell’Unione europea, Diritto della previdenza sociale, Diritto delle crisi di impresa, Diritto industriale, Diritto tributario (procedimenti e fiscalità internazionale), Diritto dei mercati finanziari

4. I corsi quantitativi (GDQ, 8 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDQ che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegnamenti GDQ sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GDQ l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Metodi quantitativi per il management, Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)

5. I corsi interdisciplinari (GID, 8 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GID che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegnamenti GID sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GID l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

Analisi di mercato, Dinamiche di popolazione e mercato, Econometria per la finanza, Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni), Sociologia dell’innovazione, Storia economica (storia del lavoro e delle relazioni di lavoro), Storia economica (storia della banca), Storia economica (storia delle società per azioni), Storia del pensiero economico (da Alfred Marshall al secondo dopoguerra)

6. Insegnamento a scelta (8 Cfu)

L’inserimento nel piano di studi di un insegnamento a scelta (del valore di 8 crediti formativi) potrà essere definito autonomamente dallo studente optando tra uno degli altri insegnamenti attivati nell’ambito del corso di laurea. Qualora lo studente scelga un insegnamento non inserito tra quelli attivati nell’ambito del corso di laurea, la Facoltà si riserva il diritto di valutarne l’effettiva coerenza rispetto al progetto formativo.

7. Conoscenze applicate

A completamento delle conoscenze apprese si propongono tre attività a scelta (8 CFU ciascuna):

  • attività di approfondimento delle abilità informatiche: Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining), volto all’applicazione di programmi inerenti l’analisi di dati e la costruzione di data base;
  • attività di approfondimento della lingua inglese, si intende la frequenza di un corso avanzato in Business English o di preparazione al TOEFL;
  • Stage di progetto o Stage digital

8. il lavoro di tesi finale (24 Cfu)

La prova finale consiste in una tesi nella quale lo studente deve dimostrare di conoscere la letteratura scientifica rilevante sull’argomento prescelto e di sapere utilizzare strumentazione analitica, modelli interpretativi e normativi, metodi quantitativi e applicazioni informatiche con riferimento all’argomento prescelto. La tesi può essere realizzata anche in connessione ad attività di tirocinio, enti di ricerca o altre istituzioni.

Nella costruzione del proprio piano di studi, lo studente deve prevedere non più di 8 corsi per anno accademico. A scopo meramente esemplificativo, ecco come potrebbe essere costruito il piano di studi così come descritto nei cinque punti precedenti:

1° anno

InsegnamentoCFU
I SEMESTRE 
GDA8
GDA8
GID8
GDE8
II SEMESTRE 
GDA8
GDA8
GDE8
GDG8

2° anno

InsegnamentoCFU
I SEMESTRE 
GDA8
GDQ8
A scelta8
II SEMESTRE 
Conoscenze applicate
Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining) o Stage di progetto o Stage digital
8
Prova finale24


Note
Il coordinatore del corso di laurea magistrale in Management per l’impresa è disponibile a supportare lo studente nella costruzione del proprio piano di studi, sulla base di un’analisi delle motivazioni individuali, delle aspirazioni personali e del profilo professionale atteso.

Profili di competenze

Lo studente del corso di laurea in Management per l’impresa può costruire in maniera flessibile il proprio piano di studi, scegliendo tra gli oltre 70 insegnamenti complessivamente attivati, rispettando il vincolo della distribuzione dei CFU tra discipline indicato in precedenza. Al fine di agevolare tale scelta e, soprattutto, di renderla coerente con uno sbocco professionale chiaramente identificabile viene proposto un numero limitato di profili di competenza che pre-selezionano gli insegnamenti da inserire nel piano di studi. In particolare, ciascun profilo è strutturato in modo da suggerire 5 insegnamenti di area aziendale (GDA) e restringere il campo di scelta degli insegnamenti delle rimanenti aree.
Il corso di Laurea magistrale in Management per l’impresa prevede i seguenti profili di competenza:

 

Il percorso in Accounting si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per la formazione dei professionisti dell’amministrazione aziendale, del controllo di gestione e dell’analisi finanziaria. Il profilo professionale così “costruito” favorisce lo sviluppo professionale nell’ambito delle aree amministrazione, finanza e controllo delle aziende di ogni dimensione e nei team delle società di consulenza aziendale.

Il percorso in Finance si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per comprendere le logiche gestionali della banca e degli altri intermediari finanziari, studiare le relazioni esistenti tra l’azienda e i suoi finanziatori, analizzare le decisioni aziendali e i particolari profili della gestione finanziaria d’impresa.

Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendali attinenti all’amministrazione e controllo e alla finanza, nonché l’inserimento all’interno delle funzioni di gestione, amministrazione e finanza di banche, assicurazioni e altri intermediari finanziari, nonché di società di consulenza.

Il percorso in Human Resource Management and Organization Design si orienta allo sviluppo di competenze di base ed avanzate di governo delle relazioni di lavoro, in una prospettiva interfunzionale ed integrata delle diverse matrici disciplinari: economico-aziendale, economica, quantitativa, giuridica e psico-sociale.

Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendali e favorirà l'inserimento nelle posizioni aziendali collocate nelle funzioni di direzione e gestione del personale, sviluppo organizzativo e gestione delle relazioni industriali, dei sistemi informativi e del cambiamento organizzativo, nonché nelle imprese dei servizi professionali e della consulenza operanti nel comparto della gestione e sviluppo organizzativo.

Il percorso in Marketing si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per gestire le relazioni con i mercati come elemento determinante il successo di qualsiasi impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal settore di appartenenza.

Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle posizioni aziendali di product e brand manager, di account manager (d’impresa e di agenzia di comunicazione), di analista e ricercatore di mercato, responsabile vendite, trade marketing manager, communication
manager, ecc.

Il percorso in Strategy si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per guidare i processi manageriali che, nelle organizzazioni complesse, portano ad una chiara definizione delle strategie aziendali ed alla loro efficace realizzazione.

Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendali della pianificazione e del controllo strategico nonché in posizioni di responsabilità trasversali rispetto alle diverse aree funzionali (es. amministrazione, marketing, risorse umane, ecc.)..