Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Emostasi e trombosi

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” in collaborazione con Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi  (SISET) attiva, per l’anno accademico 2024/25 la III edizione del Corso di Master universitario di secondo livello in Emostasi e Trombosi.

Il corso di Master è organizzato congiuntamente con la Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi  (SISET) come da accordi convenzionali in essere, e sulla base di apposite convenzioni, il Master  in Emostasi e Trombosi potrà essere effettuato in collaborazione con altre Università italiane o estere e con altri Enti, pubblici o privati, in possesso di idonea qualificazione.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il corso di Master è organizzato congiuntamente con la Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi  (SISET) come da accordi convenzionali in essere, e sulla base di apposite convenzioni, il Master  in Emostasi e Trombosi potrà essere effettuato in collaborazione con altre Università italiane o estere e con altri Enti, pubblici o privati, in possesso di idonea qualificazione.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master universitario in Emostasi e Trombosi si propone di:

  • formare esperti in Emostasi e Trombosi, fornendo un aggiornamento di elevato profili su temi di diagnostica clinica, molecolare, di laboratorio, di farmacologia clinica e di terapia delle malattie aterotrombotiche, tromboemboliche ed emorragiche;
  • fornire gli strumenti per una efficiente prevenzione, pronta ed accurata diagnosi, efficace cura delle patologie trombotiche ed emorragiche, nonché delle complicanze legate all’ uso di farmaci anticoagulanti ed  antitrombotici o di quelli utilizzati per prevenire o curare le complicanze emorragiche;
  • realizzare uno spazio di incontro e scambio tra professionisti coinvolti nel trattamento delle patologie trombotiche ed emorragiche.

Il corso di Master universitario in Emostasi e Trombosi prevede una prova finale consistente nella discussione di una tesi su un argomento concordato e sviluppato sotto la direzione di un docente del corso di Master e approvato dal Consiglio Direttivo del Master. 

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione (con voto espresso in trentesimi)  sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Emostasi e Trombosi.

Il Master è rivolto a:

• Laureati nel corso di Medicina e Chirurgia (classe LM-41 o LS-46), anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;

• Coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale delle classi L-13 (Scienze Biologiche), LM-9 (Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche) e LM-13 (Farmacia e farmacia industriale).

Il numero degli ammessi al Master universitario in Emostasi e Trombosi è fissato in un minimo di 6 e massimo di 20 unità.

 

Per essere ammessi al Master universitario in Emostasi e Trombosi i candidati verranno selezionati in base alla valutazione del curriculum e delle pubblicazioni.

La frequenza a tutti i moduli è ritenuto essenziale per l’attribuzione dell’argomento di tesi.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Emostasi e Trombosi, sono:

  • Unità Operative Cliniche o Laboratoristiche (Medicina Interna, Ematologia, Emostasi e Trombosi, Cardiologia, Neurologia, Chirurgia, Ginecologia e Ostetricia).
  • Centri emofilia
  • Centri per la sorveglianza del trattamento anticoagulante orale
  • Unità Operative di alta specializzazione ad indirizzo cardiovascolare (UTIC)
  • Unità Operative di terapia intensiva o sub-intensiva
  • Stroke Units

Con il contributo non condizionato di

 

 

Print