menu-icon
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI) e neuroscienze

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Struttura e programma didattico

Le lezioni si svolgeranno in Didattica MISTA, ovvero si può scegliere di partecipare in presenza (presso UCSC Policlinico A. Gemelli di Roma) o online, con inizio a gennaio 2025 e termine a dicembre 2025. Il calendario del Master si articola in quattro seminari residenziali di quattro giorni ciascuno, da giovedì a domenica, ogni tre mesi e specifica didattica on-line; oltre che la partecipazione alla Summer School in presenza a Siracusa, nel ponte con il 2 giugno 2025, in occasione delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco. A Dicembre 2025 esame finale e discussione tesi.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

Si sviluppa su cinque aree tematiche:

I Area: La PNEI e il paradigma Gestaltico nelle neuroscienze.

La PNEI e le sue origini. La scissione mente-corpo e l’integrazione gestaltica dei vissuti corporeo-relazionali. Il paradigma della Gestalt Therapy: la teoria del Sé e il ciclo dell’esperienza di contatto, nei loro correlati neuroscientifici. Descrizione delle relazioni tra i sistemi generali di regolazione biologica: complessità, interdipendenza e integrazione nell’individuo. Integrazione tra conoscenze biologiche, psicologiche, mediche, fisico-ambientali per una visione olistica, unitaria e gestaltica dell’essere vivente.

 

II Area: Il sistema ramificato dello Stress e l’Adattamento creativo.

Il sistema dello Stress: distress ed eustress. Psicofisiologia dello stress. Stress e carico allostatico. Il ruolo dello stress e le possibili ricadute organiche di situazione di malessere psicologico e fisico. Stress, trauma, disturbi mentali. L’inquadramento diagnostico per i disturbi da stress. Le tecniche di gestione dello stress. La Concentrazione e il ciclo di consapevolezza in gestalt therapy: esperienze di Mindfulness gestaltica.

 

III Area: Epigenetica: dai fondamenti al concetto di “matrice vivente”.

Fondamenti di epigenetica. Il concetto di "matrice vivente" e il ruolo del tessuto connettivo. Psicosomatica e PNEI: aspetti teorici ed esperienze pratiche. Ambiente e PNEI. Alimentazione e PNEI. Attività fisica e PNEI. Tecniche della mente e PNEI. Integrazione con l’epistemologia della gestalt therapy.

 

IV Area: Plasticità neuronale e modulazione mentale (SNC, SNP, SNA).

Linguaggio interno: comunicazione PNEI. Network e modulazione. Citochine e neuropeptidi. Rete nervosa. Plasticità neuronale. Dendriti e apprendimento. Neuromodulazione e sinapsi. Anatomia variabile e modificabilità della struttura cerebrale. Cellule gliali. Emozioni e cervello. Ritmi cerebrali. Modulazione Mentale attraverso il Sistema Nervoso Autonomo. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso enterico. Asse cervello- intestino.

 

V Area: Dai sistemi di regolazione fisiologica all’autoregolazione della relazione.

La comunicazione tra processi psicologici, fisiologia del corpo, chimica celebrale e sistema immunitario, il sistema nervoso, il sistema endocrino. Neuroendocrinologia. Nuova immunologia: sistema immunitario come organo di senso interno.

Il counseling nella PNEI. Integrazione tra modelli. L’orientamento della Gestalt Therapy. L’autoregolazione della relazione.