menu-icon
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Spiritualità e cultura della non violenza: promuovere il ben-essere personale e relazionale

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli" istituisce per gli anni accademici 2024/26, in collaborazione con l'Istituto “Nino Trapani” di Neuroscienze e Gestalt Therapy (INT), il Master universitario di primo livello in “Spiritualità e cultura della non violenza: promuovere il ben-essere personale e relazionale”. 

Il Master universitario è biennale, si sviluppa negli anni accademici 2024/26 per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore.  

Questo Master universitario ha lo scopo di promuovere il benessere (da ben – essere = "stare bene" o "esistere bene") integrando tutti e cinque gli aspetti compresi nella seguente definizione di benessere della Commissione Salute dell'Osservatorio Europeo: "Quello stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Questi cinque aspetti verranno altresì sviluppati e approfonditi nel master a livello relazionale affettivo, interpersonale e intercorporeo, in modo da potenziare la qualità di vita familiare e comunitaria. 

Nell’era della post-modernità la preminenza data alla richiesta di felicità individuale ha trasformato la fisionomia e le modalità dello stare insieme nella coppia e nella famiglia, sfociando in disagi sociali, in particolare nel mondo scolastico e lavorativo.  

In una visione olistica, armonica e gestaltica del benessere psico-fisico e sociale, verranno approfonditi  gli aspetti relazionali clinici, transitando dal concetto di cura (to cure) al “prendersi cura” (to care), alla spiritualità come cura (spiritual care) al fine di prevenire le derive psicopatologiche auto ed etero-distruttive relazionali in crescente aumento nella società attuale, in particolare tra le differenze di genere, registrando un incremento dei femminicidi, una denatalità progressivamente ingravescente e una fuga dalla realtà degli adolescenti che si rifugiano nel mondo virtuale. 

In questo senso, nell’ambito della promozione del ben-essere personale e relazionale, appare utile presentare anche l’autoconsapevolezza dei ritmi di fertilità, strumento di educazione a una migliore conoscenza di sé per la donna e a una relazione di coppia matura e rispettosa del valore dell’altro. 

Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica e di tirocinio e l’elaborazione e discussione di una tesi. 

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione (discussione di una tesi) con voto espresso in trentesimi sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in “Spiritualità e cultura della non violenza: promuovere il ben-essere personale e relazionale”. 

Il Master è rivolto a: medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della riabilitazione, biologi, pedagogisti, avvocati, insegnanti, assistenti sociali, formatori, educatori, animatori, e quanti interessati agli argomenti trattati. Sono ammesse tutte le classi di laurea sia magistrali e sia triennali sia di indirizzo umanistico che scientifico. 

In particolare, il Master è rivolto a tutti i professionisti che operano nel campo socio-educativo e sanitario e a chiunque voglia potenziare il proprio saper vivere in famiglia e nella società.  

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un massimo di 90 persone, 30 unità per sede.  

I candidati saranno ammessi al Master in base alla valutazione del curriculum scientifico/professionale e la graduatoria rispetterà l’ordine cronologico di presentazione della domanda di ammissione online 

Verrà valutato ad personam l’inserimento di uditori previo colloquio motivazionale.  

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Spiritualità e cultura della non violenza: promuovere il ben-essere personale e relazionale” sono in ambito sanitario e socio-educativo.