Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Audiologia e foniatria

Roma

Anno Accademico
2023/2024
Lingua
Italiano
Area Tematica
Sanitaria medica

Scuola accreditata

Lo specialista in Audiologia e Foniatria deve possedere le abilità professionali e l’attitudine necessaria ad ottempe-rare agli standard nazionali ed europei connessi con la pratica clinica della disciplina. Durante il percorso formativo deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell’apparato uditivo e vestibolare e della fisiopatologia clinica e terapia della deglutizione e della co-municazione uditiva in età pediatrica ed adulta. Gli ambiti di competenza sono: la fisiopatologia uditiva, la fisiopatolo-gia della comunicazione uditiva, la semeiotica funzionale e strumentale audiologica e foniatrica, la metodologia clinica e la terapia medica e chirurgica in audiologia e foniatria e la riabilitazione delle patologie della comunicazione anche tramite la prescrizione di dispositivi protesici. Deve inoltre acquisire la capacità di interagire positivamente con gli altri operatori sanitari e perseguire l’obiettivo di un costante aggiornamento attraverso la formazione continua.

Progetto senza titolo - 1

Key facts

  • Durata: 4 anni
  • Area: 3 - Area dei Servizi Clinici
  • Classe: 9 - Classe dei Servizi Clinici Specialistici
  • Tipo di accesso: concorso nazionale
  • Struttura di sede: Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
  • Dipartimento: Testa-collo e organi di senso
Nome file
sds-Audiologia e foniatria 22-23.pdf
Dimensione
153 KB
Formato
application/pdf
Piano degli studi

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di in-terpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: lo specializzando deve acquisire conoscenze su:

  • meccanismi alla base della percezione uditiva e dello sviluppo linguistico e dell’apprendimento nell’età evolutiva;
  • le basi teoriche della comunicazione linguistica e della fonetica umana;
  • la semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica delle patologie audiologiche e foniatriche e delle basi teoriche della prevenzione e la loro applicazione nel campo della rimediazione delle disabilità della comunicazione uditiva;
  • la terapia medica, chirurgica, protesica e riabilitativa delle patologie audiologiche, otologiche e foniatriche; acquisire le competenze sufficienti alla prescrizione di un programma abilitativo e riabilitativo per la correzione delle principali disabilità indotte da patologie audiologiche e foniatriche sia per l’età evolutiva che per gli adulti e gli anziani;
  • le metodiche strumentali (fonometriche) di analisi dell’inquinamento acustico e di valutazione clinica e medico-legale delle tecnoacusie.

Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:

  • attività clinica su 350 pazienti affetti da patologie audiologiche e foniatriche di cui almeno il 20% in età evolutiva ed il 20% in età geriatrica;
  • 100 diagnosi audiologiche e foniatriche complete, delle quali almeno il 25% con responsabilità diretta;
  • 20 indagini ERA, di cui almeno il 40% in pazienti in età evolutiva;
  • 25 rino-faringo-laringoscopie e 25 laringostroboscopie;
  • 10 analisi spettro acustiche della voce;
  • prescrizione e controllo di almeno 30 protesi uditive di cui almeno il 10% impiantate chirurgicamente;
  • prescrizione e partecipazione a 20 riabilitazioni di patologie della comunicazione delle quali almeno 5 in pazienti in età evolutiva e 5 in pazienti post-chirurgici;
  • 1 programma di prevenzione delle patologie della comunicazione;
  • 15 interventi chirurgici per la risoluzione di patologie dell’orecchio che abbiano provocato una perdita uditiva;
  • 14 interventi per la correzione chirurgica di disfonie da patologia delle corde vocali e del tratto vocale;
  • 15 inquadramenti di disturbi del linguaggio;
  • 10 inquadramenti diagnostici dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA);
  • 10 inquadramenti diagnostici dei disturbi della deglutizione;
  • 20 esami vestibolari (VideoOculoscopia);
  • partecipazione a 45 valutazioni uditive in ambito neonatale (screening);
  • partecipazione a 20 diagnosi di ipoacusia neonatale con prescrizione dell’iter terapeutico protesico e riabilitativo di cui almeno il 20 % con responsabilità diretta.

Per la Tipologia AUDIOLOGIA E FONIATRIA (articolata in quattro anni di corso), gli obiettivi formativi so-no:obiettivi formativi di base: l’approfondimento delle conoscenze embriogenetiche, morfologiche e strutturali e della fisiopatologia degli organi e dei sistemi deputati alla funzione uditiva e vestibolare e alla produzione e percezione ver-bale e apprendere le nozioni fondamentali di fisica ed elettronica al fine di acquisire le conoscenze propedeutiche per un corretto inquadramento clinico-diagnostico e per la pratica terapeutica medica, chirurgica, protesica e riabilitativa.

Sono obiettivi affini o integrativi le nozioni di base di fisiopatologia, semiologia e clinica di specialità mediche e chi-rurgiche utili per la diagnosi e terapia di patologie che possono avere ambiti comuni con l’audiologia e foniatria.

Acquisizione delle nozioni di tecnologia biomedica, di misurazioni elettriche ed elettroniche e di bioingegneria e di processing informatico necessarie alle metodologie diagnostiche funzionali e alle metodologie protesiche e riabilitative in audiologia e foniatria.
Le nozioni di base per una valutazione medico-legale delle lesioni e delle disabilità del distretto audiologico e foniatrico e le nozioni di etica professionale necessarie al corretto svolgimento della professione di specialista in audiologia e foniatria.
Conoscenza dei principi generali di epidemiologia e di sanità pubblica al fine di programmare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria di patologie che coinvolgono la comunicazione umana.