Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

  

Corsi di laurea

4 elementi trovati
  • Studiare in Cattolica Offerta formativa Esplora tutte le novità dei nostri corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico
  • supporto allo studio Agevolazioni economiche Ogni anno migliaia di studentesse e studenti, in base a requisiti di merito e condizioni economiche, vengono esonerati dal pagamento dei contributi universitari e altri accedono a ulteriori agevolazioni finanziarie
  • Studenti iscritti Kit matricole Le informazioni indispensabili per iniziare il tuo percorso di studi

Post laurea

5 elementi trovati
  • Orientamento Master Days Dall'11 settembre al 15 ottobre non perderti i Master Days: un'occasione unica per scoprire l'offerta formativa Postlaurea.
  • post laurea Master Corsi di formazione su profili professionali ben precisi, di elevato approfondimento scientifico e opportunità formative di eccellenza
  • post laurea Dottorati di ricerca Formazione specialistica di alta qualificazione finalizzata al rafforzamento dei fondamenti scientifici attraverso il sostegno alla ricerca di base e alla ricerca mission oriented
  • post laurea Scuole di specializzazione Le Scuole di specializzazione appartengono all’area sanitaria, dei beni culturali, psicologica e delle professioni legali.

Perugia-Assisi

In marcia tra i colori diversi della Pace Il 12 ottobre una delegazione dell'Università Cattolica ha partecipato alla 28esima edizione della Perugia-Assisi per testimoniare l’impegno della comunità universitaria per il dialogo e la cooperazione tra i popoli. Info

htlab e telelab

Un nuovo corso per un uso intelligente dell’intelligenza artificiale Da sabato 25 ottobre, un nuovo corso, destinato a tutti gli studenti dell’Università Cattolica, per comprendere attraverso esercitazioni sul campo come l’intelligenza artificiale stia trasformando la società, l’economia e persino le categorie di pensiero

Brescia

Epidemie, le radici storiche delle soluzioni attuali Un convegno di studi analizza le similitudini tra pratiche storiche e quelle attuali per il contenimento dei contagi. Dalla nascita della medicina moderna alle risposte politiche, amministrative e sanitarie individuate per fronteggiare le emergenze

Milano

Francesco, il vero politico dell’umanità Tre iniziative hanno celebrato il Cantico delle creature di san Francesco martedì 14 ottobre. La presentazione dell’ultimo libro di monsignor Domenico Sorrentino, una mostra di quadri di Francesco Toniutti e il concerto “Laudato sii mio Signore”

Attualità

Viaggio tra i Nobel 2025 Dalla Medicina alla Pace, passando per Fisica, Chimica, Letteratura ed Economia: con i docenti della Cattolica scopriamo chi sono le persone premiate

Milano

Franco Anelli, giurista e rettore Un convegno nella sede milanese dell’Ateneo ne ha ricordato la figura poliedrica tra attività scientifica, professionale e istituzionale. Alla mamma, Lucia Ambroggi, consegnata una medaglia commemorativa, realizzata dalla Crui

Roma

White Coat ceremony, la Medicina senza frontiere Nel campus di Roma dell’Università Cattolica la solenne cerimonia annuale per gli studenti del Corso di laurea in Medicine and Surgery. Il Keynote Address del Dr. Christos Christou, International President di “Medecins Sans Frontieres”

demografia, lavoro

Italia 2050 Che paese sarà l’Italia nel 2050? È possibile oggi capire che strada prendere per governare i cambiamenti in atto? Per governare l'incertezza del futuro bisogna evitare di semplificare problemi complessi. Dobbiamo pensare a lungo termine, considerare tutte le variabili in gioco e creare una rete globale di conoscenza. A cura di Marzio Mian e Nicola Scevola 5 episodi

inclusione

Tutti inclusi Un viaggio tra le voci dell’Università per esplorare gli effetti dell’intelligenza artificiale nella nostra vita. Perchè i robot sono già qui con noi. O forse contro di noi. Alleati dell’uomo o nemici dell’umanità? Massima espressione di intelligenza oppure d’incoscienza? 5 episodi

migranti

Sconfinati L’onda dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina sconvolge l’Europa e impone di aggiornare il dibattito sugli esodi e l’accoglienza, fenomeni che da decenni dividono le coscienze e la politica del Vecchio Continente. Le voci-guida sono quelle degli esperti dell'Ateneo, integrate da testimonianze nazionali e internazionali di primo piano. Una serie podcast in cinque puntate dell'Università Cattolica a cura Marzio Mian e Nicola Scevola, pubblicata su Avvenire 5 episodi

migranti, politica estera

2025, andata o ritorno Una serie di Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai grandi temi emersi alla Settimana sociale dei Cattolici italiani di Trieste. Cinque puntate per cinque dimensioni chiave di un anno, il prossimo, che si preannuncia come un sottile e delicato crinale. 5 episodi

media

Io sono la radio Una serie a cura degli studenti del Master Fare Radio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 5 episodi

letteratura, pedagogia

Ritratti di un tempo Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, hanno vinto un Premio Nobel, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale. Attraverso queste donne e questi uomini, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni. 11 episodi

sociologia

Padri e Madri della Sociologia Racconti, aneddoti e storie di chi ha formato le idee sulla società. Li raccontano in questa serie podcast le autrici e gli autori che hanno contribuito alla stesura del manuale di Sociologia generale (Vita e Pensiero, 2022) curato da Rita Bichi 7 episodi

media

Il dizionario della Tv che cambia Parole quali audience, palinsesto, format, streaming, generi scripted e unscripted e molti altri caratterizzano la tv di oggi. Sul sito dell’Ateneo riproponiamo il podcast “Dizionario della tv che cambia” che il Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica ha realizzato per Radio Marconi 19 episodi
scroll-top-icon