menu-icon
Convegno internazionale di studio | 16 maggio 2024

Dimore e gusto

Milano

Architettura, arti e moda nelle residenze dell’aristocrazia lombarda fra Sei e Settecento

Ore 14.00
Saluti istituzionali
Moderatore: Rosa Cafiero - Università Cattolica del Sacro Cuore

  • Gilles Bertrand - Université Grenoble Alpes
    La Lombardie dans le regard des autres: un art de vivre pour les élites de passage?
  • Luca Mocarelli - Università degli Studi Milano Bicocca
    Palazzi e dimore nobiliari: esiste una peculiarità milanese?
  • Edoardo Rossetti - Supsi, Mendrisio
    Abitare tra continuità e fratture: antiche aristocrazie e nuove nobiltà in un tessuto urbano in perenne metamorfosi
  • Alessandra Squizzato - Università Cattolica del Sacro Cuore
    “Miscere utile dulci”: cantieri del gusto e del sapere a Milano lungo il Settecento. Dal giardino Pertusati al parco Belgioioso

PAUSA CAFFÈ

  • Roberta Carpani - Università Cattolica del Sacro Cuore
    Il gusto della scena. Scritture e prassi teatrali presso le famiglie del patriziato milanese
  • Rita Maria Fabris - Università degli Studi di Torino
    Il ballo nobile milanese tra formazione, socialità e teatralità
  • Petra Dotlačilová - Stockholms Universitet
    Fino all’alba: l’arte della festa nelle dimore milanesi del secondo Settecento
  • Matteo Marni - Università Cattolica del Sacro Cuore
    Trattenimenti musicali nelle dimore aristocratiche del Settecento

Ore 18.30 Cappella San Francesco
Le sonate per cembalo di Giovanni Battista Corbella (1709-1773), maestro di musica al Collegio de’ Nobili Amaya Fernández Pozuelo, clavicembalo

Informazioni:
La partecipazione è libera.
Per informazioni scriverea dip.saa.storiaarte@unicatt.it

Nome file
Dimore e gusto loc1.pdf
Dimensione
328 KB
Formato
application/pdf
Locandina

Nome file
Programma Convegno Dimore e Gusto NEW1.pdf
Dimensione
9 MB
Formato
application/pdf
FLYER
scroll-top-icon