menu-icon
Giornata di studi | 28 giugno 2024

L'invidia sociale

Milano

Competizione, concorrenza, ambizioni (I sec. a.C. – III sec. d.C.)

9.30 - 9.45 Introduzione

  • A. GALIMBERTI, Università Cattolica del Sacro Cuore, P.I. del progetto

9.45 - 10.15 L’invidia come motore sociale. Le teorie di Helmut Shoeck alla prova del pensiero politico greco

  • G. B. MAGNOLI BOCCHI, Università di Pavia

10.15 - 10.45 Invidia, politica e società nell’opera di Cicerone: osservazioni di lessico e di metodo

  • C. CARSANA, Università di Pavia

10.45 - 11.15 Pausa

11.15 - 11.45 ‘Plurique sunt invidi’: esempi di invidia nella società romana di I sec. a.C.

  • M. C. MAZZOTTA, Università Cattolica del Sacro Cuore

11.45 - 12.15 Meccanismi ed esiti dell’invidia sociale: riflessioni su invidia (e aemulatio) nelle Storie di Tacito

  • B. GIROTTI, Università di Bologna

14.30 - 15.00 Malus oculus e invidiae medici: la documentazione materiale

  • C. PERASSI, Università Cattolica del Sacro Cuore

15.00 - 15.30 L’invidia sociale negli Acta Alexandrinorum

  • L. CAPPONI, Università di Pavia

15.30 - 16.00 Rivalità, competizione e invidia tra poleis confinanti nelle orazioni bitiniche di Dione di Prusa

  • L. CECCHET, Università degli Studi di Milano

16.00 - 16.30 Pausa

16.30 - 17.00 Corpi militari in conflitto

  • L. MECELLA, Università degli Studi di Milano

17.00 - 17.30 ‘Invidia turbarum acerrima concitatrix’ (Amm. Marc. 21, 13, 12): l’invidia sociale nell’impero tardoantico

  • M. RAIMONDI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Con il patrocinio del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, Università Cattolica del Sacro Cuore

PNRR per la Missione 4 finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU - Codice Progetto 2022LP8CF4 - CUP J53D2300320008.

    Nome file
    28.06.2024_Linvidia sociale.pdf
    Dimensione
    145 KB
    Formato
    application/pdf
    Locandina
    scroll-top-icon