menu-icon
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI) e neuroscienze

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli" istituisce, per l’anno accademico 2024/25, attiva la V edizione del Corso di Master Universitario di secondo livello in Psico-neuro-endocrino-immunologia (pnei) e neuroscienze, in collaborazione con l'Istituto di Neuroscienze e Gestalt Therapy “Nino Trapani”.

Il Master universitario è di durata annuale, per complessivi 60 crediti pari a 1500 ore.

La PNEI è una disciplina che studia le connessioni tra psiche e i grandi sistemi di regolazione fisiologica, costitutivi dell’organismo umano: sistema neurologico, endocrino ed immunitario. È una modalità di ricerca neuroscientifica e di epistemologia clinica della salute e della malattia che vede l’essere umano come unità strutturata ed interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente. Rappresenta il paradigma emergente della medicina occidentale moderna per la concreta visione unitaria mente-corpo, che supera il dualismo cartesiano e ritrova le radici olistiche della medicina dell’antica grecia e di quella tradizionale cinese. Le recenti ricerche di neuroscienze hanno messo in evidenza, tramite l’approccio clinico della PNEI, come lo stretto legame tra la mente e il corpo è di tipo “bidirezionale”: le emozioni e lo stress agiscono sulla salute fisica e, a sua volta, la salute psichica è influenzata dall’organismo stesso. La neurobiologia delle emozioni, le mappe cerebrali funzionali, le reazioni immunologiche allo stress (fino alle malattie autoimmunitarie) confermano il continuo “dialogo” intra ed intercorporeo, tramite molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine, influenzandosi reciprocamente nel rapporto con l’ambiente di vita naturale e relazionale.

Trasversale ad ogni specializzazione della medicina la PNEI costuisce un essenziale bagaglio di conoscenza della fisiopatologia per medici, psicologi, biologi, farmacisti, ed in generale per tutti gli operatori della salute, risultando importante anche per gli studi umanistici, dalla filosofia all’epistemologia delle scienze.

Con questa visione unitaria dell’essere umano, la psiconeuroendocrinoimmunologia dona una prospettiva scientifica innovativa della conoscenza dell’organismo umano in salute ed in malattia ed introduce un concetto di terapia moderno e rivoluzionario incentrato sull’epigenetica e la nutraceutica.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione (test di valutazione e discussione di una tesi) sarà rilasciato (con voto espresso in trentesimi) il titolo di Master universitario di secondo livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) e Neuroscienze.

Possono essere ammessi al Master Universitario di secondo livello in psico-neuro-endocrino-immunologia (pnei) e neuroscienze coloro che sono in possesso di una laurea magistrale o specialistica (ovvero lauree di tipo B - corso di studi minimo di 4 anni del vecchio ordinamento o di 3+2 anni del nuovo ordinamento universitario), di indirizzo scientifico, e precisamente:

  • Lauree Magistrali in Psicologia (Classe LM/51);
  • Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41).
  • Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche (Classe LM/SNT/O1);
  • Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Classe LM/SNT/O2); 
  • Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (Classe LM/SNTO-3 e 4);
  • Lauree Magistrali in Biologia  (Classe LM-06);
  • Lauree Biotecnologie (Classe LM-9);
  • Lauree Magistrali in Servizio Sociale e Politiche Sociali (Classe LM-87);
  • Lauree Magistrali in Sociologia e Ricerca Sociale (Classe LM-88);
  • Lauree Magistrali in Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (Classe LM-57);
  • Lauree Magistrali in Scienze Filosofiche (Classe LM-78, LM-92);
  • Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche (Classe LM-85);
  • Lauree in Farmacia (Classe LM-13, LM-14S);

ed altre lauree specialistiche valutate ad personam dal comitato scientifico in base al curriculum ed alla motivazione all’argomento.

Il numero degli ammessi al Master è fissato in 100 unità per un minimo di 3 ed un massimo di 30 unità per sede (Siracusa, Roma, Treviso). L’ammissione è in ordine cronologico di iscrizione online nel sito dell’Università Cattolica e/o dal link con il sito www.neuroscienzegestalt.it.

I candidati dovranno superare una prova consistente in un colloquio motivazionale, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

Le lezioni si svolgeranno in Didattica MISTA, ovvero si può scegliere di partecipare in presenza (presso UCSC Policlinico A. Gemelli di Roma) o online, con inizio a gennaio 2025 e termine a dicembre 2025

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) e Neuroscienze”, sono nell’ambito della ricerca e delle attività cliniche, per la prevenzione e cura dello stress psico-fisico.