menu-icon
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Psico-oncologia

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze e Gestalt Therapy “Nino Trapani”, attiva  per l’anno accademico 2024/25, la XVI edizione del Corso di Master universitario in Psico-Oncologia.

Il  Master Universitario è di secondo livello ha la durata di un anno accademico, per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore.

Il Master universitario in Psico-Oncologia ha lo scopo di promuovere le competenze delle diverse professionalità sanitarie, che ruotano attorno al paziente oncologico ed ai suoi familiari, al fine di integrare in modo armonico, interdisciplinare ed interpersonale, il lavoro di équipe, con una attenzione particolare ai vissuti corporeo-relazionali della triade paziente-familiari-curanti.

La metodologia è quella dell’approccio integrato della Psicoterapia della Gestalt e del lavoro d’equipe che riconosce la centralità e la globalità dell’intervento clinico sul paziente oncologico. Questa metodologia clinica, una volta acquisita, è possibile applicarla, oltre che in oncologia, a tutta la psicologia sanitaria, specialmente alle patologie croniche e degenerative.

Questo Master è stato il primo master Universitario in Italia in Psico-Oncologia ed ha attualmente raggiunto la ventisettesima edizione. In questi anni, abbiamo maturato una notevole esperienza clinica e didattica, con uno sguardo sempre aperto ai nuovi orizzonti della ricerca scientifica, in un continuo divenire: dalle pietre miliari dell’oncologia, alle nuove frontiere delle neuroscienze applicate alla psicologia sanitaria. Il percorso formativo del master coinvolge il gruppo dei partecipanti nei vissuti di malattia, di separazione e di lutto. Affrontiamo, infatti, la tematica della sofferenza e del dolore, fornendo strumenti clinici e relazionali, con una metodologia che si avvale di laboratori esperienziali: arteterapia, musicoterapia, danza-movimento-terapia, narratologia, mindfulness  e – in modo esclusivo in Italia –  diamo la possibilità di sperimentare il laboratorio di nurturing touch.

Il master in psico-oncologia si sviluppa su cinque aree tematiche

  • I   area: la psiconeuroendocrinoimmunologia e le frontiere della ricerca oncologica.
  • II area: la comunicazione e la relazione con il paziente oncologico ed i familiari.
  • III area: la narrazione dell’esperienza di malattia ed il vissuto oncologico nell’immaginario collettivo.
  • IV area: dal curare al prendersi cura: la gestione delle emozioni degli operatori per la prevenzione del burn out.
  • V area: riadattamento funzionale, qualità di vita ed etica del vivere e del morire.

Queste cinque aree tematiche non sono separate tra di loro, ma si integrano nella didattica del master rispettando tre linee direttive nell’asse temporale:

  1. La linea evolutiva della crescita: e quindi affrontiamo l’impatto del cancro nell’infanzia, nell’adolescenza, nel giovane adulto, nella coppia con figli, fino alla senilità.
  2. La linea evolutiva intrinseca alla malattia, dalla comunicazione della diagnosi agli interventi terapeutici: dalla chirurgia, a volte demolitiva e mutilante,  alla chemioterapia, la radioterapia, fino all’immunoterapia, tenendo conto delle reazioni psicologiche alla diagnosi e alle terapie nelle diverse fasi della malattia sia del paziente che dei familiari.
  3. La linea evolutiva esistenziale che può procedere su tre versanti: la guarigione, la cronicizzazione (sindrome della spada di Damocle), e il fine vita. A livello psichico è sempre importante l’accompagnamento psicologico nell’elaborazione del vissuto di malattia in tutti e tre le risultanze (guarigione, cronicizzazione e fine vita), dando priorità alla qualità ed alla dignità del vivere in pienezza.

Nel Master in Psico-Oncologia teniamo conto della legislazione attuale (consenso informato, testamento biologico, DAT, ecc.) Ma in modo particolare poniamo in alta considerazione la “spiritualità del prendersi cura” analizzando i vissuti dell’immaginario personale e collettivo nel contesto culturale attuale tramite il cinema, la poesia, la letteratura, il teatro ed in particolare il teatro greco, le tragedie, ovvero la poesia più alta del dolore con la catarsi. A tal proposito organizziamo all’interno del programma del master una Summer School sulle Spiritual Care a Siracusa nel periodo di giugno con la partecipazione alle rappresentazioni classiche al teatro greco.

Il corso di Master universitario in Psico-oncologia prevede una prova finale consistente in discussione di una tesi di approfondimento di una tematica trattata con caso clinico o applicazione sperimentale in gruppi di pazienti e/o di operatori sanitari.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Psico-oncologia.

Il Master è rivolto a:

-       LM-41 Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia;

-       LM-51 Lauree Magistrali in Psicologia;

ed altre lauree specialistiche valutate ad personam dal comitato scientifico in base al curriculum ed alla motivazione all’argomento.

Il numero degli ammessi al Master è fissato  per un massimo di 100 unità (30 unità circa per Sede: Roma, Treviso, Siracusa).

L’ammissione è in ordine cronologico di iscrizione online nel sito dell’Università Cattolica e/o dal link con il sito www.neuroscienzegestalt.it.

I candidati dovranno superare una prova consistente in un colloquio motivazionale online, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

Le lezioni si svolgeranno in Didattica MISTA, ovvero si può scegliere di partecipare in presenza (presso le sedi di Roma, di Siracusa, o di Treviso) o online in modalità sincrona ed interattiva con inizio a gennaio 2025 e termine a novembre 2025. Il calendario del Master si articola in otto moduli didattici (venerdì, sabato e domenica) ogni mese e in più viene fornito a tutti materiale didattico in FAD. Inoltre, è prevista la partecipazione ad una Summer School nel ponte con il 2 giugno 2025, esclusivamente in presenza a Siracusa, in occasione delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco. A Dicembre 2025 esame finale e discussione tesi.

 

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in PSICO-ONCOLOGIA sono:

1)      lavorare nella Aziende Sanitarie e precisamente negli hospice, negli ambulatori di oncologia, di terapia del dolore, di cure palliative, nelle équipe dell’ADI (assistenza domiciliare integrata), nella comunicazione di diagnosi infauste, nell’assistenza ai malati terminali e nell’elaborazione del lutto (non solo per malattia oncologica, ma per tutte le patologie gravi inguaribili, compreso il COVID);

2)      lavorare nelle numerose realtà nazionali del terzo settore di assistenza ai malati oncologici sia come privati che convenzionati con le aziende sanitarie, ad esempio la Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT), la Società Assistenza Malato Oncologici Terminali (SAMOT), la Società Assistenza Malato Oncologici (SAMO), l’Associazione domiciliare Donne operate al Seno (ANDOS), la Fondazione Terzani, la Fondazione Ghirotti, la Fondazione Veronesi, la Fondazione Bambin Gesù, e Associazioni varie: Sisifo, Donne Amazzoni, ANDAF, AIL, AIRC, ADVAR; AIMAC,  ANTEA, ecc…