Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

In evidenza

7 elementi trovati
  • Studiare in Cattolica Offerta formativa Esplora tutte le novità dei nostri corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico
  • Corsi Abilitazione all’insegnamento Aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti per l’insegnamento nella scuola secondaria, a.a. 2024/25, 60 CFU – 30 CFU – 36 CFU - Domande entro il 26 marzo
  • L’Università Cattolica e il supporto allo studio Agevolazioni economiche Ogni anno migliaia di studentesse e studenti, in base a requisiti di merito e condizioni economiche, vengono esonerati dal pagamento dei contributi universitari e altri accedono a ulteriori agevolazioni finanziarie. Scopri di più e segui gli aggiornamenti.
  • ateneo Pari opportunità e inclusione La possibilità di esprimere e affermare l’uguale dignità di tutte le persone nel rispetto della loro unicità differenziante
  • servizi agli studenti Tutor di gruppo I tutor sono a disposizione degli studenti per accompagnarli nel loro percorso universitario con informazioni e consulenza

Roma

Abbracciare la vulnerabilità per eliminare lo stigma: il messaggio di Sacru alle istituzioni sanitarie Un confronto internazionale tra giovani ricercatori per ridefinire il ruolo della cura. Il 7 aprile un incontro ha invitato le istituzioni a riconoscere la vulnerabilità come parte essenziale dell’esperienza umana e dello sviluppo integrale Info

Piacenza

Ignazio Visco per la XXI Lezione Arcelli Sarà l'occasione per discutere, alla presenza del Rettore dell’Università Cattolica Elena Beccalli, degli squilibri finanziari ed economici nei nuovi scenari geopolitici che si stanno determinando in queste settimane

Roma

Met for Planet, l’Università Cattolica al Villaggio per la Terra Dal 10 al 13 aprile a Roma oltre 150 studenti dell’Ateneo animeranno i luoghi della manifestazione dedicata alla salvaguardia del Pianeta con progetti e proposte su salute, economia e ambiente

Milano

Salviamo il mare e il pianeta dalla plastica Inaugurata al Museo civico di Storia naturale di Milano alla presenza di Susan Sarandon l’opera dell’artista Fabrizio Ferri “Breathtaking”. Visitabile dal 2 al 27 aprile, la mostra è un monito alla responsabilità individuale nel rispetto dell’ambiente

Brescia

Online il portale "Lo scriba del tennis. Libri e carte di Gianni Clerici" Dalla rete dei campi da tennis a quella di internet. Articoli, foto e gli appunti appartenuti al grande giornalista scomparso nel 2022 ora consultabili sul portale dedicato

Milano

Come funziona il Consiglio d'Europa Mons. Marco Ganci, Osservatore permanente per la Santa Sede, ospite del ciclo di seminari del corso di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa: «La difesa della dignità dell’uomo è il centro di ogni azione della Santa Sede»

Milano

Educazione finanziaria, il sapere che conta È uno dei messaggi proposti a studentesse e studenti dall’economista di Stanford Annamaria Lusardi, da anni impegnata a sensibilizzare sul tema le nuove generazioni: bisogna farsi un minimo di competenze per gestire le proprie finanze e vivere sereni

intelligenza artificiale, sociologia

Humane Metaverse: il futuro oltre l’hype Andrea Gaggioli, Daniela Villani

Breathtaking Fabrizio Ferri, Pier Sandro Cocconcelli

letteratura

Scuola di lettura: Eraldo Affinati Eraldo Affinati

economia, letteratura

Un approccio multidisciplinare all’educazione finanziaria Annamaria Lusardi

diritto, sociologia

Fiducia, autorità e potere Marta Cartabia, Mauro Magatti

demografia, lavoro

Italia 2050 Che paese sarà l’Italia nel 2050? È possibile oggi capire che strada prendere per governare i cambiamenti in atto? Per governare l'incertezza del futuro bisogna evitare di semplificare problemi complessi. Dobbiamo pensare a lungo termine, considerare tutte le variabili in gioco e creare una rete globale di conoscenza. A cura di Marzio Mian e Nicola Scevola 5 episodi

inclusione

Tutti inclusi Un viaggio tra le voci dell’Università per esplorare gli effetti dell’intelligenza artificiale nella nostra vita. Perchè i robot sono già qui con noi. O forse contro di noi. Alleati dell’uomo o nemici dell’umanità? Massima espressione di intelligenza oppure d’incoscienza? 5 episodi

migranti

Sconfinati L’onda dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina sconvolge l’Europa e impone di aggiornare il dibattito sugli esodi e l’accoglienza, fenomeni che da decenni dividono le coscienze e la politica del Vecchio Continente. Le voci-guida sono quelle degli esperti dell'Ateneo, integrate da testimonianze nazionali e internazionali di primo piano. Una serie podcast in cinque puntate dell'Università Cattolica a cura Marzio Mian e Nicola Scevola, pubblicata su Avvenire 5 episodi

migranti, politica estera

2025, andata o ritorno Una serie di Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai grandi temi emersi alla Settimana sociale dei Cattolici italiani di Trieste. Cinque puntate per cinque dimensioni chiave di un anno, il prossimo, che si preannuncia come un sottile e delicato crinale. 5 episodi

media

Io sono la radio Una serie a cura degli studenti del Master Fare Radio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 5 episodi

letteratura, pedagogia

Ritratti di un tempo Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, hanno vinto un Premio Nobel, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale. Attraverso queste donne e questi uomini, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni. 11 episodi

sociologia

Padri e Madri della Sociologia Racconti, aneddoti e storie di chi ha formato le idee sulla società. Li raccontano in questa serie podcast le autrici e gli autori che hanno contribuito alla stesura del manuale di Sociologia generale (Vita e Pensiero, 2022) curato da Rita Bichi 7 episodi

media

Il dizionario della Tv che cambia Parole quali audience, palinsesto, format, streaming, generi scripted e unscripted e molti altri caratterizzano la tv di oggi. Sul sito dell’Ateneo riproponiamo il podcast “Dizionario della tv che cambia” che il Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica ha realizzato per Radio Marconi 19 episodi
scroll-top-icon