Università Cattolica del Sacro Cuore

Percorsi tematici

III Congresso Internazionale di “Studi ermeneutici su simbolo religioso, mito e ‘modernità dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15-16 dicembre 2017)


I. Termini e concetti

  • I. 1. Ermeneutica, simbolo e mito: significato etimologico dei termini greci e loro evoluzione all’interno della cultura antica.

II. Simbolo e mito dagli albori del cattolicesimo

  • II. 1. Simbolo e mito dagli albori del cattolicesimo e nella liturgia
  • II. 2. Simboli e miti del paganesimo, in particolare misterico, nell’interpretazione dei Padri della Chiesa, degli apologisti cristiani e degli scrittori cristiani antichi (ad. es.: Clemente Alessandrino, Arnobio, Firmico Materno, Agostino d’Ippona).

III. L’accezione religiosa del mito e del simbolo mitologico e la “nuova mitologia” sincretistica e apocalittica in alcune teorie anticlassicistiche dell’età moderna

  • III. 1. L’Abrégé de l’Origine de tous les Cultes di Charles François Dupuis (Trie-Château, 1742 – Is-sur-Tille, 1809).
  • III. 2. La Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen di Georg Friedrich Creuzer (Marburg an der Lahn, 1771 – Heidelberg, 1858).
  • III. 3. Le Gottheiten von Samothrake e la Philosophie der Offenbarung di Friedrich W. J. Schelling (Leonberg, Württemberg, 1775 – Bad Ragaz, Sankt Gallen, 1854).
  • III. 4. Die unsterblichkeitslehre der orphischen theologie au den grabdenkmälern des altertums nach anleitung einer vase aus Canosa im besitz des herrn prosper biardot in Paris dargestellt di Johann Jakob Bachofen (Basel, 1815 – Basel, 1887).
     

IV. Simbologie e tematiche cripto-pagane nascoste “sotto il velame” della Letteratura italiana e delle Arti: i simboli, i miti e i temi della “modernità dell’antico” dal Rinascimento ai giorni nostri

  • IV. 1. «Ut pictura poësis»
    Nell’ambito di questo percorso verranno prese in considerazione:

    a) simbologie e tematiche cripto-pagane attinenti alle religioni antiche non omerico-olimpiche, bensì arcaiche, pre-omeriche, non olimpiche o anti-olimpiche, e altresì a quelle misteriche, mediterranee antiche, nonché non mediterranee;

    b) simbologie e tematiche (anche in prospettiva mitologico-religiosa sincretistica e comparata, laddove le tematiche e le fonti individuate nelle immagini e nelle opere esaminate dovessero autorizzare il ricorso a una siffatta prospettiva) inerenti a: Bacco (-Dioniso-Zagreo-Sabazio-Jacco; Orfeo); Venere (-Afrodite-Astarte-Tanit-Ishtar); Adone (-Tammuz); Iside, Osiride, Horus, Aton, Ammone, Serapide; Saturno (Kronos-Moloch-Baal Hammon; Aion, Zervan); Mitra; Shiva; Odino.

    c) simbologie esprimenti tematiche apocalittiche cripto-pagane.
     
  • Bibliografia essenziale di riferimento
     
  • IV. 2. Tracce di eresie del cristianesimo e dell’ebraismo, nonché del paganesimo semitico, fenicio-punico, nascoste “sotto il velame” delle immagini, dei simboli e dei temi della Letteratura italiana e delle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri.
     
  • IV. 3. Tracce di simbologie e di tematiche cripto-esoterico-iniziatiche e cripto-pagane nascoste “sotto il velame” della narrativa di Jules Verne (Nantes, 1828 – Amiens, 1905) e di Maurice Leblanc (Rouen, 1864 – Perpignan, 1941) e riprese “sotto il velame” della letteratura italiana – sia “popolare”, sia colta – e delle arti.
     
  • IV. 4. Il cripto-paganesimo degli “Antichi” di Lord Dunsany (London, 1878 - Dublin, 1957), di Arthur Machen (Caerleon-on-Usk, Monmouthshire, 1863 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1947) e di Howard Phillips Lovecraft (Providence, Rhode Island, USA, 1890-1937) nella Letteratura italiana e nelle Arti.
     
  • IV. 5. Tematiche e simboli del paganesimo antico, sia non omerico-olimpico, sia misterico, sia mediterraneo, sia non mediterraneo, nei thriller storico-esoterici italiani.
     
  • IV.6. Tematiche cripto-pagane e cripto iniziatiche nel Pinocchio di Collodi e in altri testi letterari per l’infanzia
     
  • IV.7. Simbologie cripto-esoteriche e tematiche cripto-pagane dissimulate “sotto il velame” delle immagini e dei testi dei libri illustrati per l’infanzia, dei fumetti, dei cartoni animati e dei videogiochi.
     
  • IV.8. La "modernità simbolico-mitologica dell’antico" nella storia, nelle immagini e nei linguaggi del cinema italiano e internazionale: simboli e temi cripto-pagani e cripto-esoterici.