Università Cattolica del Sacro Cuore

INSEGNANTI E SUMMER SCHOOL 2024

Dante, Manzoni e non solo...

Anche quest’anno l’Università Cattolica non rinuncia al binomio estate e cultura nella consapevolezza che, mai come adesso, investire sulla formazione significa rispondere alle sfide sempre più complesse che la società pone davanti.

Un'attenzione tutta particolare è rivolta ai professionisti del mondo della scuola:

 

  • Ricerca Narrativa e Pedagogia. Storie di vita in formazione. ‘Broken relationships’
    Zagabria, 10 - 12 giugno 2024
    Una domanda specifica di comprensione e di accompagnamento attraversa le storie individuali ed i processi sociali. La VI edizione della Summer School propone un percorso di approfondimento e di analisi delle storie di vita, sperimentando l'impiego di strumenti per l'analisi del materiale narrativo.
    Si svolgerà nell'incantevole cornice di Zagabria, presso l'University of Zagreb e il Museum Broken Relationship, dal 10 al 12 giugno 2024.
    Iscriviti entro il 5 giugno 2024.

     
  • Scuola estiva internazionale in studi manzoniani
    Milano, 15 - 18 luglio 2024
    La Scuola estiva approfondisce il valore dell'opera e della figura del grande letterato, poeta e romanziere, attraverso le voci di studiosi italiani e internazionali e il coinvolgimento attivo dei partecipanti. In collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani.
    Finanziabile con la Carta del Docente, si svolgerà dal 15 al 18 luglio in Università Cattolica a Milano, con visite in luoghi di interesse storico-culturale.
    Per il programma, esplora la digital brochure e iscriviti entro il 9 luglio 2024

     
  • Narrazioni del lavoro industriale. Il racconto della fabbrica tra arte, cultura e storia
    Milano, 15 - 19 luglio 2024
    Un percorso multidisciplinare che spazia dalla Letteratura italiana contemporanea alla Storia economica, dalla Storia dell'Arte contemporanea al Cinema e al Teatro, fino alla Comunicazione d'impresa. Lezioni, attività cinematografiche e teatrali, visite didattiche per conoscere modi, forme, linguaggi e temi attraverso cui si è manifestata la modernità industriale negli ultimi ottant'anni della storia italiana.
    Finanziabile con la Carta del Docente, dal 15 al 19 luglio 2024, a Milano con visite e attività culturali.
    Esplora la digital brochure e iscriviti entro l'8 luglio 2024

     
  • Arti, mestieri e terminologie dell’allestimento scenico - AR.TE.SC. Trasmettere il patrimonio culturale: il costume teatrale
    Pisa, 25 - 27 luglio 2024
    La Scuola Estiva Internazionale "AR.TE.SC.” mette in dialogo terminologie, linguaggi letterari e conoscenze culturali con i mestieri legati alle scene, al costume, chiave d’accesso a professioni d’arte sempre apprezzatissime.
    Quest'anno, il percorso formativo sarà incentrato intorno al tema: "Trasmettere il patrimonio culturale: il costume teatrale. Omaggio a Floridia Benedettini".
    Esplora la digital brochure e iscriviti entro l'15 luglio 2024

     
  • Scuola estiva internazionale in Studi danteschi
    Ravenna e Verona, 23 - 29 agosto 2024
    La collaborazione scientifica con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e con l'Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della grandezza del Sommo Poeta. La Scuola riunisce specialisti italiani e internazionali e mette in comunicazione il mondo della ricerca accademica con quello degli appassionati e dei cultori di Dante.

    Finanziabile con la Carta del Docente, si svolgerà in presenza, in luoghi significativi della vita di Dante, nelle città di Ravenna e Verona, dal 23 al 29 agosto 2024.
    Esplora la digital brochure e iscriviti entro il 31 luglio 2024
    .

     
  • La differenziazione didattica. Strategie di intervento per l'apprendimento di tutti e di ciascun alunno
    Live, in diretta online, 28 - 30 agosto 2024
    Forte di un approccio interdisciplinare, la Summer School fornisce gli strumenti per far fronte alle differenti esigenze legate alle problematiche relative all'eterogeneità delle classi e alla presenza di allieve e allievi con bisogni educativi diversificati, proponendo una prospettiva innovativa, incentrata sulla necessità di ripensare una didattica che sia funzionale a soddisfare i bisogni educativi e formativi di tutti e di ciascuno e strategie operative immediatamente spendibili sul campo.

    In diretta online, dal 28 al 30 agosto 2024.
    Iscrizioni aperte fino al 1° agosto 2024.

Guarda il programma completo delle Summer School

Video promozionale