Università Cattolica del Sacro Cuore

di Elena Vagni


Ama il tuo lavoro e non lavorerai nemmeno un giorno

Intervista ad Alessandra e Francesca, ex studentesse del
Master Sport e Intervento Psicosociale

Alessandra Ripamonti e Francesca Pasciuti sono entrambe psicologhe. Dopo il loro percorso accademico e il successivo conseguimento della laurea in psicologia, hanno deciso di specializzarsi coniugando agli studi la loro seconda grande passione: lo sport.

Il mio desiderio era quello di continuare a studiare. Sono venuta a conoscenza del Master Sport Intervento Psicosociale grazie alla professoressa Chiara D'Angelo in tesi. Ora sto svolgendo il tirocinio a Lecco con una psicologa dello sport seguendo prevalentemente sciatori e nel frattempo sono istruttrice di tennis allo Sporting Club Milano 2, avendolo praticato a livello agonistico per diversi anni.” Introduce Alessandra che da sempre frequenta sport individuali e che di questi ne apprezza tutti gli aspetti degli sforzi mentali.

Ho conosciuto le professoresse Chiara D'Angelo e Caterina Gozzoli durante i miei studi e ho deciso di iscrivermi al Master per approfondire alcuni temi che mi appassionavano.
In magistrale ho svolto una tesi sul tema della residenzialità e la Dual Career con una ricerca nel settore giovanile del Parma Calcio. È stata un'esperienza molto arricchente e da lì è nata l’idea di continuare.Dice Francesca introducendo la sua passione per gli sport di squadra e che la hanno portata a lavorare oggi con l’Atalanta Bergamasca Calcio.

In parallelo al percorso di studi le due ex studentesse hanno continuato a praticare il proprio sport piano, piano inquadrandolo come possibile sbocco professionale.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai nemmeno un giorno, sembra la frase più calzante.
La loro passione sportiva nasce in casa; Francesca amante del calcio e tifosissima del Bologna e Alessandra che sin da piccola vedeva la sorella e la mamma giocare nei circoli di tennis. Passioni trasmesse in famiglia e che ancora oggi proseguono e continuano grazie al loro lavoro di psicologhe.

Nel tennis la parte mentale ha un ruolo chiave. Lo psicologo è una figura che sempre più sta entrando a fare parte degli staff anche dei circoli.”
La realtà dei gruppi è sempre stata il mio interesse fondamentale quando studiavo, sia in triennale che poi in magistrale. Vuoi per il rapporto tra gli atleti, vuoi per quello dello staff, forse perchè è stata anche la parte che più mi è mancata nella mia storia sportiva avendo praticato nuoto

Del master raccontano esperienze e attimi vissuti che le hanno segnate e che ognuna di loro riporta con un accennato sorriso ricordandoli come momenti importanti ed emozionanti del percorso e che hanno permesso loro di ampliare le conoscenze e le proprie competenze professionali.  
Francesca cita dell’incontro con Stefano d’Enrico di
Comunity Soccer Report sulla responsabilità sociale delle società sportive calcistiche nel calcio inglese “mi ha veramente aperto un panorama culturale diverso che ho sempre solo conosciuto dall'esterno e che mi piacerebbe approfondire.” Dice ricordandolo come uno di quelli fondamentali.

Alessandra, invece, racconta la sua esperienza a Bardonecchia entro il progetto Dream Jobs (realizzato da Sport Innovation Hub in collaborazione con ASAG) con alcuni ragazzi del liceo sul tema della carriera nello sport: “Ci siamo trovate a fare le conduttrici di questi gruppi di ragazzi ed è stato molto stimolante, con poco tempo a disposizione il mio gruppo doveva progettare un abbigliamento sportivo sostenibile.

“Siamo state davvero felici di avere scelto questo master, lo rifaremmo. Ci ha dato la possibilità di sperimentare approfondendo ciò che ci piace!” concludono entrambe.

Il master è un’esperienza coinvolgente che dà la possibilità a ciascuno di mettersi in gioco e poter rendere ciò che era solo immaginabile come passione, un lavoro!

SCOPRI IL MASTER
 

 

Eventi/News