menu-icon

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA; ECONOMIA

Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse - CIMO

Milano

SCARICA LA BROCHURE
Ammissione
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-19 (Informazione e sistemi editoriali) - LM-59 (Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità)

L'Università Cattolica del Sacro Cuore promuove l'esperienza internazionale dei suoi studenti attraverso una rete di collaborazioni e convenzioni con università estere e numerosi programmi di studio (Erasmus, Overseas, ISEP, Study Abroad, IMACS, LaTE Language Training Experience, International internships, International Volunteering, Summer programs ecc.).

Lo studente interessato a svolgere un periodo di studio universitario all'estero ha come riferimenti:

  • il docente della Commissione Mobilità Internazionale della Facoltà di Lettere e Filosofia, referente per il corso di studi a cui lo studente è iscritto, per definire il programma di studi e validare il documento di approvazione degli esami che lo studente sosterrà all'estero e che saranno successivamente riconosciuti ai fini della laurea presso l'UCSC;
  • un tutor di Facoltà a supporto della mobilità internazionale, nella persona della dott.sa Miriam Rita Tessera (miriamrita.tessera@unicatt.it), che affianca lo studente nel ruolo di orientamento e intermediazione con il corpo docente per gli aspetti accademici della mobilità internazionale;
  • l'ufficio UCSC International, per gli aspetti organizzativi relativi al periodo di studi all'estero (info.outbound@unicatt.it).

La Commissione Mobilità Internazionale della Facoltà di Lettere e Filosofia è composta dai seguenti docenti referenti per i Corsi di studio:

I docenti referenti svolgono attività di orientamento nella scelta dell'università all'estero e valutano il Program Plan, contenente gli esami che lo studente sosterrà all'estero e che saranno successivamente riconosciuti ai fini della laurea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Tutti gli esami da sostenere all’estero devono essere concordati con i docenti referenti prima della partenza e in ogni caso non è possibile richiedere l’inserimento nel piano di studi, al posto di esami facoltativi, di esami sostenuti all’estero e non concordati preventivamente con i docenti referenti.

L'ufficio UCSC International cura le convenzioni con le università all'estero e assiste lo studente nell'organizzazione del suo periodo di studi all'estero.

Al suo ritorno in Italia, lo studente dovrà presentare i documenti che attestano gli esami sostenuti all'estero tramite la piattaforma Program Plan.

I docenti, incaricati dalla Facoltà per il riconoscimento degli esami esteri, provvederanno a convertire la valutazione ottenuta negli esami all'estero in trentesimi, sulla base delle tabelle di conversione ufficiali pubblicate sul sito della Facoltà. Il Consiglio di Facoltà, infine, delibera l'approvazione di tali conversioni e l'assegnazione dei corrispondenti cfu allo studente.

Indicazioni specifiche per gli studenti del corso di laurea magistrale in Comunicazione per le imprese, i media e le organizzazioni complesse – CIMO

  1. Gli studenti sono tenuti a compilare, prima della partenza, il Program Plan, a cui si può accedere dalla propria pagina iCatt.
  2. Il soggetto deputato all’approvazione del Program Plan è la Commissione Mobilità di CIMO. Nessun altro soggetto (compresi i docenti titolari dei singoli corsi) ha titolo per approvare le proposte di equipollenza.
  3. Condizione generale e necessaria per la convalida di un esame è che i corsi corrispondenti producano una valutazione finale.
  4. Si procederà alla convalida solo per esami di livello magistrale: corsi propedeutici o introduttivi non saranno oggetto di convalida.
  5. Ai fini della convalida degli esami NON conta il numero delle ore di lezione frontale; contano solo i CFU o equivalenti.

Potranno essere presi in considerazione anche esami con numero di CFU differente da quello dell’esame in piano studi, con uno scostamento massimo (in difetto o in eccesso) di 2 CFU. La valutazione dell’equipollenza sarà a insindacabile giudizio della Commissione mobilità e terrà conto, oltre che dei criteri già enunciati, delle specifiche attività previste dall’insegnamento.

Qualora l’esame all’estero presentasse un programma e un numero di CFU inferiori rispetto a quelli dell’esame di UCSC, sarà anche possibile chiedere di far valere due esami svolti all’estero (di materia affine) per un solo esame del proprio piano studi.

6.   Corsi a carattere pratico-applicativo, inerenti ai temi e agli obiettivi formativi di CIMO, potranno essere convalidati come seminari.

A tutti gli studenti della Facoltà è data la possibilità di sostenere all'estero esami sovrannumerari rispetto al loro piano di studi, che potranno poi essere inseriti nel Program Plan anche se non hanno corrispettivi in Università Cattolica, previa approvazione della Commissione per la Mobilità Internazionale.

 

IMACS

Il percorso in Media management. Ideazione, produzione e strategie partecipa al Programma Internazionale in Studi Cinematografici e Audiovisivi (IMACS, International Master in Audiovisual and Cinema Studies), insieme a 13 università che operano in ambito internazionale nella formazione di eccellenza nei settori del cinema, dei media e dell’audiovisivo. Il Programma Internazionale offre ai partecipanti l’opportunità di svolgere due semestri, dei quattro previsti dal Corso di Laurea Magistrale, presso altrettante università straniere consorziate. Al termine del percorso di formazione magistrale viene rilasciata, oltre al diploma di Laurea Magistrale, una certificazione supplementare del percorso internazionale seguito, riconosciuta in tutti i paesi degli Atenei che partecipano al progetto. Informazioni dettagliate sul Programma Internazionale sono consultabili al sito http://imacsite.net.